loader image

Territorio e Intinerari

Scopri il Nostro territorio con tutte le Bellezze del Vallo del Diano

Convento Francescano di Sant'Antonio – Polla (Sa) - (dista 2,5 km)

Il Santuario francescano di Sant’Antonio rappresenta uno dei monumenti più significativi dell’arte francescana.La sua costruzione fu iniziata nel 1541  su ordine di architetti ignoti. Un’ampia scalinata in pietra locale porta a varcare la soglia del portone principale della chiesa. Qui, puntando gli occhi al cielo, si rimane abbagliati nel  ammirare le quaranta tele dipinte nel 1666 dal Ragolìa per il soffitto e disposte in tre file parallele sull’asse maggiore della navata con al centro la tela dalla cornice più ricca . A tal riguardo scriveva nel 1930 Antonio Sacco nella sua monumentale opera “La Certosa di Padula”  ” Nel convento di Polla l’architettura è quasi nulla, eccettuato il largo portico della chiesa. Ma il suo interno interamente ricoperto di tele ed affreschi bellissimi, è un vero museo di pittura di buon’epoca dell’arte”.Il Santuario francescano fu trasformato in un vero e proprio scrigno d’arte a partire dal Seicento. Di grande suggestione anche il Crocifisso ligneo scolpito da frate Umile da Petralìa nel 1636. 

La Certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una Certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano – Padula (Sa) - (distano 30 km)

La Certosa di Padula, anche conosciuta come Certosa di San Lorenzo, è uno dei più importanti complessi monastici del Sud Italia e un sito UNESCO. Immersa nel verde del Vallo di Diano, la Certosa affascina con la sua grandiosità e l’eleganza dell’architettura rinascimentale. Il chiostro centrale, le chiese e le numerose stanze affrescate sono testimonianza di un passato ricco di storia religiosa e culturale.

Templi di Paestum (Sa) – (distano 65 km)

Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum.

Capelli di Venere – Casaletto Spartano (distano 65 km)

I Capelli di Venere si trovano all’interno dell’Oasi dell’Area Capello, all’interno della quale sono presenti molte attrazioni. Oltre alle cascate troviamo sentieri naturalistici per gli amanti del trekking, ponti e strutture. Tra queste ultime abbiamo un vecchio mulino ad acqua riportato agli antichi splendori che è possibile visitare. Sono presenti nell’oasi anche dei ponti in legno, questi costruiti per raggiungere la cascata. Oltre a quelli in legno è presente anche un ponte normanno in pietra che sovrasta la cascata.

Castello Macchiaroli e centro storico di Teggiano (Sa) – (distano 22 km)

Teggiano è un comune parte della regione storica della Lucania, ma in provincia di Salerno. L’intera città è inclusa nel territorio considerato patrimonio UNESCO. Il centro storico, antico borgo medievale, è su un’altura nel Vallo di Diano mentre le pendici del colle ospitano abitazioni e terreni.

Grotte dell’Angelo di Pertosa - Auletta (Sa) - (distano 5 km)

Le Grotte dell’Angelo, situate nei comuni di Pertosa e Auletta, offrono uno spettacolare viaggio sotterraneo alla scoperta di stalattiti, stalagmiti e affascinanti formazioni rocciose. La visita alle grotte, che include un percorso fluviale, è un’esperienza unica che consente di esplorare il cuore della terra e scoprire la meraviglia di un mondo nascosto.

Parco dei Mulini – san Pietro al Tanagro (Sa)

Il Parco dei Mulini, situato nel comune di San Pietro al Tanagro, è un suggestivo angolo di natura dove il tempo sembra essersi fermato. Il parco è famoso per i suoi mulini ad acqua che, un tempo, erano utilizzati per la macinazione dei cereali. Oggi, il parco è un luogo ideale per passeggiate all’aria aperta, immersi nel verde e nel silenzio della natura.

Marina di Camerota (Sa) – (dista 90 km)

Marina di Camerota è una splendida località balneare situata nel Parco Nazionale del Cilento. Caratterizzata da spiagge di sabbia fine e acque cristalline, è una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata di relax al mare. La zona è anche famosa per le sue grotte marine e i paesaggi mozzafiato, perfetti per escursioni in barca.

Scario – Golfo di Policastro (Sa) – (dista 68km)

Scario, situato nel suggestivo Golfo di Policastro, è un piccolo borgo marinaro che affascina per il suo caratteristico porticciolo e la bellezza del mare. La località è un punto di partenza ideale per esplorare la costa e le vicine spiagge, ma anche per immergersi nell’autenticità di un luogo che conserva intatto il fascino delle tradizioni marinare.

Salerno (dista 70 km)

Salerno è una città di grande interesse storico, artistico e culturale. La sua posizione sul mare, insieme al patrimonio architettonico che spazia dal periodo medievale fino al barocco, rende Salerno una meta perfetta per chi desidera esplorare la storia e le tradizioni della Campania. Il lungomare, la Cattedrale di San Matteo e il Castello Arechi sono solo alcune delle principali attrazioni.

Amalfi (dista 95 km)

Amalfi è una delle gemme della Costiera Amalfitana, famosa per il suo fascino senza tempo, il Duomo di Sant’Andrea e le pittoresche stradine. La città, che offre viste mozzafiato sul mare e sulle scogliere, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le altre meravigliose località costiere, come Ravello e Positano.

Vietri sul Mare (dista 79 km)

Vietri sul Mare è il primo comune della Costiera Amalfitana che si incontra provenendo da Salerno. Famoso per la sua ceramica artistica, Vietri è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di tradizione, arte e mare. Le sue spiagge, i vicoli caratteristici e la vista panoramica sul Golfo di Salerno rendono Vietri una meta perfetta per una visita rilassante e culturale.