Territorio e Intinerari
Scopri il Nostro territorio con tutte le Bellezze del Vallo del Diano
Convento Fancescano di San Antonio - Polla - distanza 3.3 Km circa
Il Santuario francescano di Sant’Antonio rappresenta uno dei monumenti più significativi dell’arte francescana.La sua costruzione fu iniziata nel 1541 su ordine di architetti ignoti. Un’ampia scalinata in pietra locale porta a varcare la soglia del portone principale della chiesa. Qui, puntando gli occhi al cielo, si rimane abbagliati nel ammirare le quaranta tele dipinte nel 1666 dal Ragolìa per il soffitto e disposte in tre file parallele sull’asse maggiore della navata con al centro la tela dalla cornice più ricca . A tal riguardo scriveva nel 1930 Antonio Sacco nella sua monumentale opera “La Certosa di Padula” ” Nel convento di Polla l’architettura è quasi nulla, eccettuato il largo portico della chiesa. Ma il suo interno interamente ricoperto di tele ed affreschi bellissimi, è un vero museo di pittura di buon’epoca dell’arte”.Il Santuario francescano fu trasformato in un vero e proprio scrigno d’arte a partire dal Seicento. Di grande suggestione anche il Crocifisso ligneo scolpito da frate Umile da Petralìa nel 1636.

La Certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una Certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano
Teggiano è un comune parte della regione storica della Lucania, ma in provincia di Salerno. L’intera città è inclusa nel territorio considerato patrimonio UNESCO. Il centro storico, antico borgo medievale, è su un’altura nel Vallo di Diano mentre le pendici del colle ospitano abitazioni e terreni.

il ponte tibetano "Ponte alla Luna", a Sasso di Castalda, in Basilicata.
Un ponte tibetano con una campata unica di ben 300 metri, sospeso nel vuoto a 120 metri di altezza: un’attrazione ideale per gli amanti dell’avventura e del brivido, che si collega al Volo dell’Angelo che da anni attira turisti nelle vicine Pietrapertosa e Castelmezzano. Per scoprire la storia di questo ponte, bisogna però andare indietro nel tempo: fino al 1969.

Villa di Ayala Valva distanza 45 km
La villa dei Marchesi d’Ayala di Valva e l’annesso parco sorgono alle pendici del Monte Marzano, territorio che fu feudo di un signore normanno Gozzolino a partire dall’anno 1108. È a lui che risale la costruzione della torre posta a difesa del parco, seppure attualmente danneggiata dal sisma dell’80.
Nel 1760 ci sarà il matrimonio con lo spagnolo Don Diego D’Ayala che unirà i due rami nobiliari. Nella villa è possibile vedere sulle sculture, sulle panchine e dipinto all’interno degli ambienti lo stemma con il simbolo delle due casate nobiliari.
L’attuale immagine del parco è frutto di una continua azione di abbellimenti svolta nei secoli, di cui gli ultimi e più importanti sono stati realizzati dal marchese Francesco d’Ayala Valva. Nominato da Ferdinando IV di Borbone sovrintendente di tutte le strade e i ponti del Regno di Napoli, costruì la cosiddetta ‘strada del grano’. Giuseppe Maria si dedicò, tra le varie migliorie, alla risistemazione del feudo, tra cui grande parte costituì la residenza e il giardino.
L’ultimo marchese sarà Giuseppe Maria Valva che muore nel 1951 lasciando tutta la proprietà al Sovrano Militare Ordine di Malta.
Museo del Suolo: Pertosa (SA) - distanza 4,7 km
Il “Museo del Suolo”, gestito dalla Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente si trova a Pertosa, in provincia di Salerno, a pochi passi dalle suggestive Grotte di Pertosa-Auletta. E l’unico Museo interamente dedicato al suolo in Italia, uno dei pochi in Europa e ha l’obiettivo di svelare le molte dimensioni di una risorsa primaria che è fondamentale conoscere e tutelare, ponendo l’attenzione su un sistema che sostiene la vita del pianeta, interagisce con la fisionomia dei paesaggi, con le caratteristiche dei prodotti agricoli e con la storia dell’uomo. Si tratta di un compito non semplice: divulgare e comunicare i sistemi e i processi ipogei corrisponde a rendere visibile ciò che è per natura opaco e nascosto.

Capelli di venere - CASALETTO SPARTANO - distanza 69 Km
I Capelli di Venere si trovano all’interno dell’Oasi dell’Area Capello, all’interno della quale sono presenti molte attrazioni. Oltre alle cascate troviamo sentieri naturalistici per gli amanti del trekking, ponti e strutture. Tra queste ultime abbiamo un vecchio mulino ad acqua riportato agli antichi splendori che è possibile visitare. Sono presenti nell’oasi anche dei ponti in legno, questi costruiti per raggiungere la cascata. Oltre a quelli in legno è presente anche un ponte normanno in pietra che sovrasta la cascata.

Paestum - distanza 70 Km
Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum.
Borgo medievale di Teggiano. Distanza 20 km.
Teggiano è un comune parte della regione storica della Lucania, ma in provincia di Salerno. L’intera città è inclusa nel territorio considerato patrimonio UNESCO. Il centro storico, antico borgo medievale, è su un’altura nel Vallo di Diano mentre le pendici del colle ospitano abitazioni e terreni.
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - distanza 44 km
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l’ente per la sua gestione. L’area naturale protetta di circa 36 000 ettari, interamente compresa nella provincia di Salerno, è stata successivamente estesa fino a portare la sua superficie a 181 048 ettari, corrispondendo oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra la piana del Sele a nord, la Basilicata a est e a sud e il mar Tirreno ad ovest. Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8 comunità montane e 80 comuni. Dal 1998 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare geoparco.La sede del parco è a Vallo della Lucania.
Hotel Insteia
Ci troviamo in: Via Annia, 84035 Polla SA
Contact Info
hotelinsteia@gmail.com
Tel: 0975 390026.